Lezioni in Cupola

Queste lezioni sono l’attività classica del Planetario. I ragazzi seduti sotto la cupola del Planetario verranno accompagnati a scoprire il cielo e l’astronomia in tutte le sue forme. Le lezioni hanno la durata di circa un’ora e possono essere scelte tra quelle più generiche o concordate preventivamente su argomenti più specifici.

QUANTO DURA?
La durata complessiva è di un’ora circa.
QUANTO COSTA?
La spesa complessiva è di 2 € ad alunno.
COME PRENOTARSI?
Possiamo offrivi questa attività tutti i giorni (dal Lunedì al Sabato) dalle ore 9 alle 11.30. Al pomeriggio (15-17) nei giorni di Lunedì, Mercoledì Giovedì e Venerdì (altre date e fasce orarie sono concordabili).

– Elementi di Astronomia osservativa (lezione generica)
Elementi generali presenti nella programmazione didattica di Scienze: movimenti del Cielo, riferimenti celesti, posizione di una stella e richiami di storia dell’Astronomia.
Relatori: Oriano Spazzoli, Marco Garoni

– Dante e l’astronomia
L’astronomia costituisce l’impalcatura temporale della “Divina Commedia”. Dante, infatti, scandisce i tempi del suo viaggio attraverso i tre regni utilizzando precisi riferimenti astronomici. In particolare Virgilio nell’Inferno e nel Purgatorio dà i tempi facendo riferimento alla Luna e alle stelle, mentre i riferimenti temporali del Paradiso sono contenuti nei canti I e XXVII. La lezione sotto la cupola propone, pertanto, la lettura di alcune terzine e la conseguente visualizzazione sulla cupola.
Per le ultime classi del triennio verrà proposta soprattutto l’interpretazione delle famose terzine del Canto I del Paradiso (vv. 37-42):

Surge ai mortali per diverse foci
La lucerna del mondo; ma da quella
Che quattro cerchi giunge con tre croci,
con miglior corso e con migliore stella
esce congiunta, e la mondana cera
più a suo modo tempera e suggella.

Il passo dantesco, infatti, può essere considerato una vera e propria lezione introduttiva alla geografia astronomica in quanto i “cerchi” e le “croci” sottintendono le definizioni di “orizzonte”, “eclittica”, “equatore celeste” e “coluro equinoziale”.
Relatore: Franco Gàbici

– L’Astronomo e il Matematico: Tycho Brahe e Giovanni Keplero
Percorso storico nel quale la visione del Cielo sotto la cupola del planetario diviene il punto di partenza per importanti riflessioni sul metodo della Scienza.
Relatore: Oriano Spazzoli

– Galileo e il nuovo Universo: le osservazioni dei Galileo al telescopio e la “Nuova Fisica”
Le osservazioni di Galileo al telescopio con i riferimenti posizionali astronomici corrispondenti rappresentano il punto di partenza per esaminare le ragioni di una grande rivoluzione scientifica.
Relatore: Oriano Spazzoli

– La Fisica delel stelle
Struttura ed evoluzione stellare, nane bianche e stelle di neutroni.
Relatore: Oriano Spazzoli

– Relatività e cosmologia moderna
Buchi neri e Universo fisico. La cosmologia di “frontiera”.
Relatore: Oriano Spazzoli

– Le dimensioni del Cielo
Storia della determinazione delle distanze astronomiche.
Relatore: Oriano Spazzoli

– Luna e la filosofica follia
La Luna nelle rivluzioni del pensiero, da Parmedine ad Einstein.
Relatore: Oriano Spazzoli