Lezioni in Cupola
Queste lezioni sono l’attività classica del Planetario. I ragazzi seduti sotto la cupola del Planetario verranno accompagnati a scoprire il cielo e l’astronomia in tutte le sue forme. Le lezioni hanno la durata di circa un’ora e possono essere scelte tra quelle più generiche o concordate preventivamente su argomenti più specifici.
QUANTO DURA?
La durata complessiva è di un’ora circa.
QUANTO COSTA?
La spesa complessiva è di 3 € ad alunno.
COME PRENOTARSI?
Per informazioni e prenotazioni potete chiamare lo 0544 62534 (Lun.-Ven. dalle 8:00 alle 12:30) oppure scriverci via email all’indirizzo info@arar.it
Il cielo e l’astronomia (lezione generica)
L’importanza delle costellazioni e dei moti celesti, le loro applicazioni, l’orientamento e la misura del tempo (il movimento del Sole e le stagioni), introduzione alla geografia astronomica. Guida al riconoscimento delle costellazioni delle stelle fisse e dei pianeti, il cambiamento delle posizioni degli astri rispetto alle costellazioni, stelle “fisse” ed astri erranti, cenni sul passaggio dal modello geocentrico a quello eliocentrico.
Relatori: Oriano Spazzoli, Marco Garoni
Che cosa sono le Stelle e i Pianeti?
Un viaggio alla scoperta della storia della nascita e dell’evoluzione delle stelle e dei pianeti.
Relatore: Marco Garoni
In gita sulla Luna
Un viaggio alla scoperta della Luna.
Relatore: Marco Garoni
Dante e l’astronomia
Il ricorso all’astronomia nella Commedia non costituisce solo un imprescindibile ricorso metaforico e simbolico, ma rappresenta la dimensione temporale che restituisce veridicità, dunque valore etico e morale all’impresa dantesca. Dante, infatti, scandisce i tempi del suo viaggio attraverso i tre regni utilizzando precisi riferimenti astronomici. La lezione sotto la cupola propone, pertanto, la lettura e l’interpretazione di alcune terzine e la conseguente visualizzazione sulla cupola del cielo descritto dal Poeta.
Relatore: Oriano Spazzoli
Disegnare il Cielo
Un breve viaggio tra il Cielo e la sua rappresentazione. Dai dipinti rupestri alle costellazioni.
Relatore: Marco Garoni